Il ministro ha annunciato che i certificati di vaccinazione non saranno più necessari per l'accesso a snack bar, ristoranti e social club, a partire dal 7 febbraio, riferisce SchengenVisaInfo.com.
Inoltre, lo stesso ha rivelato che dal 14 febbraio, a distanza di una sola settimana dalla revoca dell'obbligo del pass vaccinale per l'ingresso nel suddetto luogo, si applicano le regole agevolate anche per chi desidera entrare in cinema, teatri, piscine chiuse, terme, e palestre.
Ciò significa che non appena entreranno in vigore le restrizioni allentate, le persone che desiderano entrare in cinema, teatri, piscine chiuse, centri benessere e palestre non dovranno più presentare un pass di vaccinazione.
Il ministro ha spiegato che il Paese ha deciso di facilitare le restrizioni nazionali per il Coronavirus poiché il numero dei contagi attivi e dei ricoveri è diminuito in modo significativo.
Inoltre, ha osservato che è aumentato anche il numero di cittadini che hanno già ricevuto la dose booster, suggerendo così che non è più necessario applicare regole rigide.
Secondo i dati forniti dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, il 67,7% dell'intera popolazione adulta a Malta ha già ricevuto la dose booster.
Il 94,3% ha ricevuto una sola dose di vaccino, mentre un altro 93,1% ha completato la vaccinazione primaria con due dosi di vaccino.
Per quanto riguarda i tassi di infezione, i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) mostrano che Malta ha riportato 2.017 nuovi casi di infezione negli ultimi sette giorni, che paragonati alla media europea rappresentano un'indice molto basso.
Oltre a quanto sopra, il ministro ha anche rivelato che Malta prevede di ridurre l'obbligo di quarantena da dieci a sette giorni per i contatti stretti delle persone infette.
Fearne ha affermato che è ancora troppo presto per parlare di questa regola, pur rilevando che potrebbe essere abbreviata nella seconda metà di febbraio.
In precedenza, le autorità maltesi hanno modificato la validità dei certificati di vaccinazione a soli tre mesi. Ciò significa che tutte le persone che hanno ricevuto l'ultima dose di vaccino negli ultimi tre mesi devono ricevere un'iniezione di richiamo affinché il loro pass di vaccinazione rimanga valido.
Una volta ricevuto il richiamo, il certificato di vaccinazione sarà valido per altri nove mesi.
Per scaricare la guida sui corridoi turistici clicca qui